L'Anagrafe cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), per conoscere la posizione e il movimento dei cittadini, italiani e stranieri, iscritti nel Comune. Rilascia la carta d'identità e i certificati anagrafici relativi a tutti i mutamenti che si verificano nel Comune per cause naturali e civili (certificati di residenza, di stato di famiglia, di stato libero, di cittadinanza, di esistenza in vita, ecc.) ed esegue autentiche di copie, di foto e di firme.Si occupa anche delle dimore temporanee di stranieri per lavoro o altro (ospitalità e cessione fabbricato) che devono essere presentate dal cedente entro 48 ore dalla consegna dei locali (comunicazioni obbligatorie per legge art. 12 D.L. n 59/1978).I dati anagrafici sono pubblici, ma disponibili solo attraverso l'emissione di certificati, mentre non è consentito consultare i registri dell'Anagrafe.L'Anagrafe si occupa di:- Cambio di residenza- Rilascio certificati anagrafici- Autenticazioni di copie, foto e firme- Dichiarazione sostitutiva di certificazione- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà- Carta d'identità (servizio su prenotazione)- Passaporto- Lasciapassare per minorenni- Toponomastica- Attribuzione del numero civico- Dichiarazioni di ospitalità (per extracomunitari)- Dichiarazioni di cessione fabbricato (senza iscrizione anagrafica)Si comunica che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 19/02/2025 è stato istituito il contributo amministrativo dovuto per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana Iure Sanguinis (€ 600,00) e per le richieste di certificati ed estratti di stato civile formati da oltre un secolo relativi a persone diverse dal richiedente (€ 300,00).Pertanto, per poter dar corso a tali richieste, dovrà pervenire la copia del versamento da versare per ciascun nominativo da ricercare e/o per ciascun atto da rilasciare.