Contributi

 

 ANNO SCOLASTICO FORMATIVO 2022-2023

Contributi Buono libri - Borsa di studio - Buono scuola

CONTRIBUTO BUONO SCUOLA

Locandina - clicca qui

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 401 del 7 aprile 2023   è stato approvato il bando per l'anno scolastico 2022-2023.
La domanda deve essere compilata esclusivamente online,  utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), a partire dal 10 maggio 2023 e si perfeziona con la presentazione dei documenti richiesti all'Istituto scolastico entro le ore 12.00 del 12 giugno 2023. Il termine è perentorio. 
Il contributo può essere concesso per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute in riferimento all'anno scolastico 2022-2023. Per gli studenti con disabilità certificata ai sensi della L. 104/1992, possono essere rimborsate anche le spese per il personale dedicato alla didattica di sostegno durante l'orario scolastico o formativo.
Il contributo è conscesso solo se la spesa è:
a) di importo uguale o superiore ad € 200,00 per tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza;
b) documentata (con indicazione della specifica causale) con ricevuta di versamento a mezzo  bonifico bancario o conto corrente bancario o banco-posta, ovvero con quietanza di pagamento o fattura debitamente quietanzata rilasciate dall’Istituzione scolastica o formativa e, nel caso di spesa per il personale impegnato nell'attività didattica di sostegno (con rapporto di lavoro diretto con la famiglia) per studente con disabilità, rilasciate dal professionista;
c) confermata dall’Istituzione scolastica o formativa nella parte della domanda ad essa riservata, e, nel caso di personale impegnato nell'attività di sostegno con rapporto di lavoro diretto con la famiglia, se la sua presenza è dichiarata dall’Istituzione, sempre nella parte della domanda ad essa riservata. 

Requisiti
Possono presentare domanda le famiglie aventi:
- figli residenti in Veneto e frequentanti Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di I e di II grado, statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”), oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale, compresi i percorsi sperimentali del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 24/9/2015; nel caso di studenti disabili, qualsiasi tipo di istituzione purché ricorrano tulle le condizioni specificate nell'art. 2 del bando;
- ISEE del nucleo familiare 2023 da € 0 a € 40.000,00, nel caso  studenti normodotati oppure con ISEE 2023 da € 0 a € 60.000,00 nel caso di studenti disabili
Per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sono previste tre fasce di ISEE che, unitamente al livello scolastico /formativo frequentato, determinano gli importi massimi di contributo concedibile (cfr. bando, art. 6).
Agli studenti disabili o appartenenti a famiglie numerose (con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro), viene riconosciuto, con priorità sugli studenti normodotati, un contributo pari all'80% degli importi massimi previsti per la prima fascia.
Non è richiesto alcun requisito di merito scolastico.

CONTRIBUTO BUONO LIBRI

Con deliberazione della Giunta regionale n. 918 del 26/07/2022 è stato approvato il Bando per la concessione del contributo regionale “Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi”, per l’anno scolastico formativo 2022-2023.

La procedura per la presentazione delle domande da parte delle famiglie è descritta nel paragrafo 5 del Bando e si svolgerà dal 16 settembre alle ore 12:00 al 17 ottobre 2022 con con gli strumenti previsti dal Bando. Per l'accesso alla procedura sarà necessario disporre di SPID o di CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).

 Clicca per collegarti al sito della Regione Veneto

 Locandina