Cosa sono le Unioni Civili:
Due persone maggiorenni dello stesso sesso, tramite dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile e alla presenza dei testimoni posso costituire un'unione civile da cui si generaro diritti e doveri per entrambi i soggetti, quali l'obbligo di assistenza morale e materiale ed alla coabitazione. L'atto di costituzione dell'unione civile viene registrato nell'archivio di stato civile.
La richiesta può essere presentata dai diretti interessati o da persona incaricata con procura speciale, nell'istanza di richiesta deve essere indicata la scelta del regime patrimoniale della coppia, separazione o unione dei beni e se si opta per la scelta del cognome comune (tutto ciò verrà indicato nrll'atto di costituzione dell'unione civile).
L'ufficiale dello stato civile prima di procedere a registrare l'unione civile procederà alla verifica di quanto dichiarato dagli interessati per provare l'insesitenza di impedimenti alla costituzione dell'unione.
Cittadini stranieri
E' necessaria una dichiarazione rilasciata dall'autorità consolare dalla quale risulti che nulla osta all'unione civile, tale nulla osta deve essere tradotto se non in italiano e legalizzato dalla Prefettura. Il nulla osta dovràfare preciso riferimento all'unione tra persone dello stesso sesso.
Cause impeditive
-
la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
-
l'interdizione di una delle parti per infermita' di mente; se l'istanza d'interdizione e' soltanto promossa, il pubblico ministero puo' chiedere che si sospenda la costituzione dell'unione civile; in tal caso il procedimento non puo' aver luogo finche' la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato;
-
la sussistenza tra le parti dei rapporti di cui all'articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresi' contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;
-
la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte; se e' stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso e' sospesa sino a quando non e' pronunziata sentenza di proscioglimento.
La sussistenza di una delle cause impeditive di cui al comma 4 comporta la nullita' dell'unione civile tra persone dello stesso sesso. All'unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli articoli 65 e 68, nonche' le disposizioni di cui agli articoli 119, 120, 123, 125, 126, 127, 128, 129 e 129-bis del codice civile.
Scioglimento dell'unione civile
Lo scioglimento si verifica in automatico per decesso di uno dei due soggetti oppure su richiesta delle parti davanti all'ufficiale di stato civile oppure se effettuata da una sola parte deve essere notificata all'altra parte e successivamente verrà annotata nell'atto di costituzione. Lo scioglimento può essere proprosto anche al Tribunale ordinario o agli avvocati.
Normativa di riferimento
Legge n. 76 del 20 maggio 2016
Decreti legislativi 5, 6 e 7 dell'11 febbraio 2017
Scioglimento dell'unione civile
Lo scioglimento si verifica in automatico per decesso di uno dei due soggetti oppure su richiesta delle parti davanti all'ufficiale di stato civile oppure se effettuata da una sola parte deve essere notificata all'altra parte e successivamente verrà annotata nell'atto di costituzione. Lo scioglimento può essere proprosto anche al Tribunale ordinario o agli avvocati.
Normativa di riferimento
Legge n. 76 del 20 maggio 2016
Decreti legislativi 5, 6 e 7 dell'11 febbraio 2017