MATRIMONIO
Il matrimonio è la manifestazione di volontà tra due soggetti di sesso opposto che prevede il riconoscimento giuridico della famiglia e pertanto prevede la solidarietà reciproca tra i due soggetti che acquistano lo stato di coniuge, il mantenimento e l’educazione dei figli. L’istruttoria per celebrare il matrimonio prevede una fase antecedente alla celebrazione che consiste nelle rendere pubblica la volontà di volere contrarre matrimonio tra due persone di sesso diverso, pertanto, a prescindere dal tipo di rito, sia civile sia cattolico che acattolico, è necessario procedere alla pubblicazione di matrimonio da parte dei nubendi.
Requisiti necessari:
- maggiore età (i minorenni tra i 16 e i 18 anni possoono contrarre matrimonio se autorizzati con decreto dal Tribunale dei Minori che dovrà essere richiesto dagli interessati);
- non essere interdetto per infermità mentale
- non essere vincolato da precedente matrimonio (stato libero, celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a)
- non avere vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione;
- assenza di condanna per omicidio consumato o tentato nei confronti del coniuge;
- divieto temporaneo di nuove nozze di cui all’art. 89 del codice civile.
MATRIMONIO CONCORDATARIO/ ACATTOLICO
Uffici e servizi
- Appalti ed Espropriazioni
- Biblioteca
-
CED
-
Commercio e Attività Produttive
- Contratti
-
Cultura / Associazioni
- Demografici
-
Ecologia e Ambiente
-
Edilizia Privata
-
Territorio - Lavori Pubblici - Patrimonio
- Manutenzioni
- Personale
-
Pianificazione Territoriale
-
Polizia Locale
- Protezione Civile
- Protocollo / Archivio
-
Ragioneria
-
Scuole
- Segretario Generale
-
Segreteria
-
Servizi Sociali
-
Servizio Educativo
- Sportello Lavoro
-
Tributi