INFORMAZIONI PER LE RICERCHE STORICHE DI STATO CIVILE
Per procedere alla ricerca negli archivi storici di Stato Civile del Comune di Isola della Scala è necessario fornire, utilizzando il modulo “ricerca storica” allegato di seguito, più indicazioni possibili del soggetto
ATTENZIONE: il richiedente deve avere titolo per richiedere la ricerca, pertanto deve avere un interesse personale.
Il Comune di Isola della Scala dispone dei registri di nascita a partire dal 1872. Fino al 1900 alcune annate sono mancanti e alcuni atti sono andati distrutti o parzialmente danneggiati a causa di un incendio dovuto ad eventi bellici durante la Seconda Guerra Mondiale. I registri di matrimonio e morte sono disponibili solo a partire dal 1900 (causa incendio eventi bellici del 1944).
La ricerca del soggetto, in caso di dati incompleti, verrà effettuata solo previo pagamento con bonifico bancario dei diritti di segreteria pari a € 2,58. Qualora venissero forniti i dati completi e precisi, comprensivi anche di maternità e paternità, sarà rilasciato il certificato gratuitamente.
Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono che possono essere richiesti estratti per riassunto o copia integrale degli atti di Stato Civile da chi vi abbia interesse e purché il rilascio non sia vietato dalla legge. I soggetti legittimati sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
L’art. 3 del D.P.R. 432/1957 consente il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:
- dell’interessato se maggiorenne;
- del genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale, se minorenne;
- di terza persona formalmente delegata dall’interessato di cui sopra.
PROCEDURA:
- Compilare il modulo di richiesta in tutte le sue parti.
- Inviare il modulo allegando documento di identità del richiedente e eventuale delega se la richiesta è effettuata per conto terzi esclusivamente nelle seguenti modalità:
- alla pec: isoladellascala@cert.ip-veneto.net
- a mezzo posta all’indirizzo :
Ufficio Servizi Demografici del comune di Isola della Scala, via V. Veneto n.4 ,3763 Isola della Scala (Vr) (In questo caso, se si è certi che la persona ricercata è registrata nei nostri archivi, allegare anche una busta pre- affrancata completa dell’indirizzo presso il quale si desidera ricevere l’eventuale certificato.)
INDICAZIONI IN MERITO AL CONTENUTO DELLA RICHIESTA:
La richiesta, usando esclusivamente il modulo predisposto, deve essere firmata dal richiedente e compilata in ogni sua parte; in particolare:
- le esatte generalità del SOGGETTO rispetto al quale si chiede certificazione (nome, cognome, data luogo di nascita, paternità , maternità legame di parentela con il richiedente).
- Dimostrazione del legame di parentela dall’antenato al richiedente
- Uso del certificato.
- Ricevuta di pagamento dei diritti di ricerca euro 2,58 per ogni nominativo da ricercarsi. Il pagamento va effettuato con bonifico sul conto:
IT 02 B 03069 12117 100000046323
INTESA SANPAOLO S.p.A.
Intestato a TESORERIA COMUNALE
causale: diritti di ricerca di (indicare il nome della persona ricercata)
In mancanza di quanto sopra indicato, non si darà luogo alla ricerca in quanto la richiesta non potrà essere accolta.
Le ricerche storiche d’archivio finalizzate al riconoscimento della cittadinanza italiana, con eventuale rilascio di estratti e/o certificati, saranno evase in 180 giorni dalla data di presentazione della richiesta come previsto dall’art. 14 c.2 bis D.L. 4 ottobre 2018 n. 113, convertito con modifiche dalla legge 132 del 1 dicembre 2018.
NOTA BENE:
I termini suddetti sono sospesi a tempo indeterminato se l'istanza non fosse accogliibile oppure non fosse completa (es. incompletezza dei dati richiesti dal modulo, mancanza busta preaffrancata, ecc..)
L’Ufficio di Stato Civile del Comune di non effettua analisi, ricerche o altro, non rilascia pareri su documentazione per richieste di riconoscimento di cittadinanza italiana ai sensi art. 1 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 [
jure sanguinis] a meno che non siano presentate formalmente in carta legale (con marca da bollo da 16,00 €) da interessati che abbiano stabilito la propria residenza in Italia richiedendo l’iscrizione nell’anagrafe del Comune di Isola della Scala.
Modulo richiesta ricerca storica e rilascio certificazione di stato civile