Territorio

Isola della Scala baciata dalla fortuna: arriva una vincita da 60mila euro  | TgVerona | Telenuovo


Il territorio comunale di Isola della Scala si trova nella media pianura veronese e si estende per 69,94 kmq. L'altimetria varia da 23 a 35 metri sul livello del mare. Il paese sorge alla confluenza del fiume Piganzo nel fiume Tartaro, il più grande corso d'acqua veronese di risorgiva che attraversa il territorio longitudinalmente in direzione nord-sud. La campagna è percorsa da una miriade di altri canali irrigui e corsi d'acqua di risorgiva che sgorgano a dieci chilometri più a nord nella cosidetta fascia delle risorgive.

Il terreno è formato da alluvioni post-glaciali e da depositi alluvionali. Ne testimoniano i dossi di sabbia e le depressioni in cui scorrono i canali, in particolare nella zona che si estende da est ad ovest della zona "mediana" e "bassa" della provincia di Verona. L'acqua di risorgiva e il terreno argilloso rendono il territorio vocato alla coltivazione del riso, soprattutto del Riso Vialone Nano che qui nel veronese si fregia del marchio IGP. Le risaie caratterizzano il paesaggio che è frequentato da molte specie di uccelli come aironi, garzette, cormorani minori, ibis, ecc.

E' presente nella frazione omonima la palude di Pellegrina, un'oasi naturalistica SIC della Rete Natura 2000 dove è presente la garzaia più numerosa del veronese.

Il clima è quello tipico della Pianura Padana, con presenza di fitte nebbie nel periodo invernale, soprattutto nelle zone basse del territorio .
Il vento dominante è quello da nord-est, con intensità massima attorno ai 70 km/h.

Confina a nord con i Comuni di Buttapietra e Vigasio, ad est con i Comuni di Bovolone ed Oppeano, a sud con i Comuni di Nogara e Salizzole, ad ovest con i Comuni di Trevenzuolo ed Erbé.

REGIONE: Veneto

PROVINCIA: VERONA (distanza 20 km)

C.A.P.: 37063 - Prefisso Telefonico: 045

ABITANTI: 11.540 (al 31 dicembre 2021)

CENTRI ABITATI: Casalbergo, Caselle, Gabbia, Pellegrina, Tarmassia, Villafontana, Vo' Pindemonte.

FESTA PATRONALE: 25 luglio - SS. Giacomo e Anna

GIORNO DI MERCATO: Venerdì mattina